
BE INCLUSIVE
Il Progetto
La funzione sociale delle attività motorie e sportive quale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo, di inclusione ed integrazione sociale, di contrasto a ogni forma di discriminazione, di promozione delle pari opportunità, di prevenzione e cura di malattie e disturbi psico-fisici e il miglioramento degli stili di vita è universalmente riconosciuta. Al riguardo, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità all’art. 30 “incoraggia e promuove la partecipazione più estesa possibile delle persone con disabilità alle attività sportive ordinarie a tutti i livelli”.
​
Per le persone con disabilità la pratica di attività motorie e sportive può infatti divenire un tassello fondamentale del percorso riabilitativo in quanto l’esercizio regolare di attività fisica incrementa la forza fisica, potenzia l’equilibrio e la coordinazione motoria favorendo il recupero dell’autonomia, con ricadute positive anche sul piano psicologico, grazie ad un incremento dello stato di soddisfazione generale che aiuta la socializzazione e l’inclusione sociale.
Il progetto intende promuovere lo sport inteso non tanto in forma agonistica ma bensì come attività e strumento strategico per migliorare il benessere psicofisico e l’inclusione sociale delle persone con disabilità (con particolare attenzione per le persone con disabilità intellettiva) garantendo al contempo un sollievo ai loro familiari e caregiver. Inoltre, momenti di inclusione e aggregazione avverranno tramite percorsi di sperimentazioni ludico – artistiche. Per implementare le varie attività si intende attivare una rete di giovani volontari, che una volta formati andranno ad operare nei vari ETS partner di progetto e/o in altri. La presenza di giovani volontari risulta di vitale importanza per aumentare l’inclusione sociale di persone con disabilità, andando a generare un contesto ludico – ricreativo e di sperimentazione.
